STUDI:
- 1982 - diploma di maturità scentifica
- 1992-94 - diploma di restauratore stampe e libri antichi presso il Centro di Formazione Professionale regione Lombardia di Cremona
- 1994-95 - diploma di conservatore beni librari presso la medesima scuola.
PROFILO DEI DOCENTI:
Libero Rossi: coordinatore del corso - Giampaolo Mei: restauratore Biblioteca Nazionale di Firenze - Claudio Montelatici: capo restauratore Biblioteca Nazionale di Firenze - Giancarlo Porciatti: restauratore privato - Gisella Guasti: capitolato d'appalto, progettazione Biblioteca Nazionale di Firenze - Paola Guarnieri: chimica - Michela Mazzolari: paleografia latina - Liliana Menta: storia della miniatura e dell'incisione - Barbisotti: bibliologia, biblioteconomia - Fabretti: esperto dell'Istituto Centrale per il Restauro di Roma.
ESPERIENZE FORMATIVE E LAVORATIVE:
- settembre 1995: Biblioteca Nazionale di Firenze. Tirocinio volontario presso i laboratori di restauro
- novembre 1995: sostenuto a Roma, presso l'Istituto Centrale di Patologia del Libro, esame di abilitazione ad operare per conto di Enti Pubblici, nel campo del restauro: esito favorevole
- ottobre 1994/dicembre 1995: esperienza collaborativa presso il laboratorio di restauro di Alessandra Furlotti, Milano
- gennaio 1996: titolare del laboratorio di restauro cartaceo MODOETIA CARTA a Monza (MI)
- luglio 1998 - ritenuta idonea nel concorso statale VI livello - assistente restauratore - presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
- gennaio 2000: co-docente per l'insegnamento delle tecniche di restauro stampe e libri (Centro di Formazione Professionale) a Cremona
- da gennaio 2001: docente di restauro e legatoria - scuola di restauro CFP di Cremona
SIGNIFICATIVI INTERVENTI DI RESTAURO:
Volumi del '500, '600 e '700 appartenenti a:
- Accademia dei Georgofili: (Firenze)
- Bioblioteca Nazionale Centrale di Firenze: (più un lotto di moderni collaudato da Claudio Montelatici e Gisella Guasti)
- Biblioteca Nazionale Braidense: dal 1997 appalti di libri antichi - sezione antichi e rari
- Biblioteca dell'Accademia di Brera: restauri eseguiti su collezione di libri d'Arte Storici Antichi e Moderni
- Archivio Storico Diocesiano di Mantova: restauro conservativo di documenti manoscritti, legature d''archivio e pergamene, antifonari miniati del '400, '500, '600 e '700
- Biblioteca Civica di Cremona - sezione "antichi e rari ": interventi di recupere nel corso del triennio scolastico
- Archivio Diocesiano di Cremona (manoscritto, legature d'archivio, pergamene): restauri eseguiti durante il triennio scolastico
- Biblioteca Capitolare del Duomo di Monza: restauro e recupero legatura messale secentesco
- Biblioteca Civica di Monza - sezione "antichi e rari": recuperi con e senza smontaggio di lotti '500, '600 e '700
- Biblioteca Civica di Pavia: lotto sezione "antichi e rari"
- tutti i restauri succitati cono stati collaudati positivamente da commissioni di esperti ordinati dallo Stato.
Banco di Desio: restauro conservativo della documentazione storica di quella Cassa Rurale da cui ha origine l'Azienda di Credito, con recupero di tutte le 'prime copie' della documentazione rinvenuta: i primissimi bilanci del 1909-10, l'atto costitutivo e lo statuto, il primo 'Registro dei Soci' ed i verbali delle prime assemblee. Inoltre i verbali del consiglio di amministrazione per i primi cinquant'anni di vita della banca.
Proprietà privata (Milano): incunabolo "Arnoldi de Nova Villa - Tractatus de Virtutibus Herbarum, Vicentiae, anno salutis MCCCCLXX"
RESTAURO DI STAMPE E DISEGNI ANTICHI E MODERNI:
Incisioni di: Stefano della Bella, Albrecht Durer, H. Rembrandt van Rijn, Campagnola, Marcantonio Raimondi', Luca di Leyda, Cornelius Cort, Goltzius, Maestro "D nel dado", Schongauer, Ugo da Carpi. Tempera a guazzo"ritratto maschile" attribuito a F. Goya. Opera grafica di Marcel Duchamp su cartoncino colorato. Andrea Appiani: studio del Giove, Pelizza da Volpedo: studio a grafite del IV stato, A. Modigliani: ritratti, V. Kandinskji: acquarello su cartoncino, L. Fontana: concetto spaziale.
|